lunedì 13 febbraio 2017

Antonio Trifone - Siracusa, dispersione scolastica: segnalati quasi 500 casi

Antonio Trifone
Antonio Trifone

La dispersione scolastica, fenomeno che si manifesta nel mancato rispetto del dovere per i genitori di avviare o garantire ai propri figli la frequentazione della scuola dell’obbligo, di fatto sottrae i più giovani al naturale percorso di istruzione impedendo loro un corretto sviluppo culturale ed un regolare inserimento nel mondo sociale. Ciò determina inevitabilmente conseguenze deleterie sulla crescita dei ragazzi fin dalla loro più tenera età, limitandone fortemente le possibilità di scelta futura, specialmente nel mondo del lavoro, favorendo le premesse per le quali vengono alimentate le fila della delinquenza giovanile, terreno fertile, tra l’altro, da cui sono purtroppo solite attingere le organizzazioni criminali.
Anche per questo motivo, il mondo della scuola è sempre stato per l’Arma dei Carabinieri della Provincia di Siracusa uno degli ambiti dove sono state avviate molte iniziative con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche della legalità e alle Istituzioni nella consapevolezza di come sia sempre più necessario formare le coscienze dei più giovani per combattere le manifestazioni di esclusione sociale e quei comportamenti che nel tempo si manifestano in condotte di mancato rispetto delle regole e che, nei casi più estremi, continuano ad alimentare i fenomeni di illegalità presenti sul territorio.
Fonte: http://www.nuovosud.it

Nessun commento:

Posta un commento